Liceo Scientifico Statale “A. Romita”
ALBO D’ORO
Lingua italiana
PREMIO LETTERARIO “C’ERA UNA SVOLTA
Liceo Statale “Giordano Bruno”
Comune di Albenga
Fondazione “A. De Mari” – CARISA - Savona
A.S. 2020-2021
Finalisti nazionali: Giovanni Verile (VC) e Nicola Tammaro (IVF)
Primo posto Nazionale: Giovanni Verile (VC)
A.S. 2018-19
Finalista nazionale: Valentina Pietrarca (VC)
A.S. 2017-18
Finalista nazionale: Camilla Sulmona (IVC)
A.S. 2015-16
Menzione di merito: Simone Reale (IV H)
A.S. 2014-2015
Finaliste nazionali Chiara Di Cienzo e Virginia Di Tullio (V D)
A.S. 2013-14
Primo posto nazionale – Asia Iosue (V H)
A.S. 2012-2013
Secondo posto nazionale e premio speciale della critica –Asia Iosue (IV A)
A.S. 2011-2012
Menzione di merito: Giorgia Trematerra (5 H)
A.S. 2009 - 2010
Menzione di merito: Giulia Bellone (I B)
A.S. 2008/2009
Primo classificato: Ivan Gianfrancesco (4 C)
Finalista: Angela Maddalena (5 D)
Le Olimpiadi di Italiano
Sono indette dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e inserite nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze.
La manifestazione si svolge con il Patrocinio e il supporto organizzativo del Comune di Firenze, in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (ADI), con la partecipazione di Rai Radio3, di Rai Cultura e del Premio Campiello Giovani.
La competizione, rivolta agli istituti secondari di secondo grado, si colloca, nella sua fase finale, nell’ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata "Giornate della lingua italiana".
Anno scolastico 2020-2021
Antonella Tamburro (VH) vincitrice fase regionale 2021
Anno scolastico 2015/2016
Alessandro Ciaramella (4B), IV classificato gara nazionale, Roma 18 marzo 2016
Anno scolastico 2013/2014
Mattia Cerino (4E), IV classificato gara nazionale, Firenze 12 aprile 2014
Anno scolastico 2012/2013
Luca Ciambriello (4 F) finalista gara nazionale, Firenze 27 aprile 2013
Anno scolastico 2011/2012
Gloria Mantuano ( 3 H) VI classificata nella gara finale nazionale svoltasi a Firenze il 5 maggio 2012
Anno scolastico 2010/2011
Marianna Venditti ( 3 I) finalista alla gara nazionale svoltasi a Firenze il 15 ottobre 2011
Anno scolastico 2018-2019
Squadra Liceo Scientifico “A. Romita” ammessa alla FINALISSIMA
Giulia Stoppiello | Nicola Tammaro | Gaia Carriero | Arianna Calabrese | Francesca Fusco |
II D | II F | II H | II C | II C |
Anno scolastico 2017-2018
Squadra Liceo Scientifico “A. Romita” SECONDA classificata
Antonella Tamburro | Riccardo Pandolfi | Silvia Iannetta | Maria Giulia Viscardi | Donatella Cocca | Fatima Cipullo | Emanuela Pinto |
II H | II H | II D | II D | II D | II F | II E |
Anno scolastico 2016-2017
Squadra Liceo Scientifico “A. Romita” - TERZA classificata
Elena Sofia Santella | Lucrezia Santucci | Federica Di Vita | Matteo Scrocca | Vincenzo Del Vecchio | Nicola Iacobucci | Sibilla De Bernardo |
II F | II F | II F | II H | II F | II D | II H |
Anno scolastico 2015-2016
Squadra Liceo Scientifico “A. Romita” - PRIMA classificata
Anna Paola Fabbrocino | Gianmarco Tedino | Camilla Sulmona | Aurora Graziano | Alessio Bax | Alessia D’ Amico | Francesca Nanni |
II C | II | II C | II C | II G | II A | II D |
Anno scolastico 2012-2013
Squadra Liceo Scientifico “A. Romita” - TERZA classificata
Ester Lagonigro | Virginia Di Tullio | Simona Buonanno | Alice D’ Onofrio | Claudia Colarocchio | Chiara Di Cienzo |
II A | II H | II H | II C | II F | II D |
Comunità di lettori ostinati!
“E’ un progetto per ragazzi basato su libri, fumetti, musica e cinema, nato a Bologna nel 2004 poi allargatosi negli anni successivi.
Si rivolge agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, e propone anche una sezione speciale per le terze medie.
Oggi Xanadu è una rete che collega diverse scuole medie e superiori, biblioteche scolastiche, comunali e di quartiere, in un percorso culturale che intreccia le diverse forme d'arte e di raccontare storie. È in sostanza un tentativo di mettere in comunicazione pensieri e riflessioni di ragazzi dai 13 ai 16 anni di tutta Italia”.